Introduzione
In base alle nuove disposizioni, i percorsi di Alternanza scuola-lavoro, introdotti dalla legge n.107 del 2015, sono ridenominati “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”.
I nuovi Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO), che hanno l’obiettivo di favorire lo sviluppo delle competenze trasversali “soft skills” e imprenditoriali (competenza chiave europea 2016), consentiranno agli studenti e alle studentesse delle classi terze, quarte e quinte dell’ Istituto Tecnico di svolgere progetti legati al mondo del lavoro e di orientamento accademico-universitario.
La normativa e finalità
La nuova normativa, ha determinato un significativo ridimensionamento del numero delle ore (150 h) e ha stabilito un cambiamento nello scenario in cui iscrivere tali esperienze. Infatti, l’asse viene spostato più sullo sviluppo di competenze acquisibili trasversalmente tra le varie discipline di studio, in aderenza a progetti che possono non necessariamente avvalersi del contributo – in passato decisivo – di soggetti esterni.
La finalità, degli attuali percorsi, è quella di “fornire agli studenti contesti di esperienza utili a favorire la conoscenza di sé, delle proprie attitudini, delle proprie competenze, in funzione di una scelta post diploma più consapevole e ponderata”.
Organizzazione generale dei PCTO
Tutte le classi del triennio dell’Istituto Tecnico Giannone Masi realizzano i PCTO, se pur con modalità differenti, secondo progetti declinati per anni di corso e per singole classi, deliberati dal Collegio docenti e adottati formalmente da ogni C.d.c., che li fanno propri, con i dovuti margini di autonomia nel rispetto del quadro progettuale deliberato.
MODULISTICA
2. PCTO Modulo Autorizzazione Genitori
6. PCTO Valutazione competenze trasversali
7. PCTO Valutazione competenze specifiche – settore economico
7.1 PCTO Valutazione competenze specifiche -settore tecnologico-
9. PCTO Informazioni per il tutor esterno